Un giorno tutto questo niente sarà tuo
Il progetto
Un giorno tutto questo niente sarà tuo è un progetto di residenza artistica pluriennale ospitato nei cortili degli ATER di Torrevecchia, ideato e diretto da Fabio Morgan.
Attivo dal 2021, il progetto si sviluppa attraverso ascolto, pratica quotidiana e osservazione del territorio, dando vita a laboratori, interviste, incontri e pratiche radiali. Da questo percorso condiviso nascono testi di nuova drammaturgia, che vengono poi messi in scena site-specific dalla produzione Progetto Goldstein.
Il cuore dell’azione è ispirato alla pratica di relazione che Pier Paolo Pasolini attivò nelle periferie del suo tempo. Spostando lo sguardo verso le nuove periferie romane, Morgan restituisce in forma teatrale uno spaccato umano pulsante di vita, costruito nella relazione costante con le comunità locali.

Il trittico drammaturgico
Il progetto si articola in tre tappe ispirate agli archetipi familiari:
-
2022 – Accattone agli ATER
Il primo spettacolo nasce da un lungo lavoro di osservazione e ascolto, mettendo al centro la figura del padre. -
2025 – Mamma Roma – Tragedia popolare in cinque atti
Il secondo capitolo, debuttato nel settembre 2025, affronta il rapporto tra madri e figli, elevandolo a paradigma universale. -
2027 – Ragazzi di vita
Il terzo e ultimo movimento del ciclo, previsto per il 2027, sarà dedicato ai figli e alle nuove generazioni, esplorandone desideri, fragilità e possibilità.
Timline
2021
Inizia la residenza artistica Un giorno tutto questo niente sarà tuo agli ATER di Torrevecchia, ideata e diretta da Fabio Morgan. Prendono avvio le prime attività di ascolto, incontri, interviste e laboratori con la comunità.
2022
Debutta Accattone agli ATER, primo spettacolo teatrale del progetto. Una drammaturgia cruda e diretta, che indaga la figura del padre e nasce dal dialogo con gli abitanti del quartiere.
Tour
15 - 16 ottobre / Ater Torrevecchia
21 ottobre / Ater Primavalle
22 ottobre / Ater Tor Bella Monaca
23 ottobre / Parco Veratti
26 ottobre / Ater Vigne Nuove
27 ottobre / Ater Valle Aurelia
28 ottobre / Ater Quarticciolo
2023
Accattone agli ATER va in tournée in diversi quartieri popolari di Roma: Primavalle, Tor Bella Monaca, Vigne Nuove, Quarticciolo, Valle Aurelia, Nuovo Corviale e Ostia. Il progetto inizia a delineare una rete di "teatri all’aperto" nei cortili ATER.
Tour
7 - 9 ottobre / Ater Torrevechia
13 ottobre / Ater Tor Marancia
14 ottobre / Ater Corviale
15 ottobre / Ater Lido di Ostia
2021–2025
Si sviluppano in parallelo attività collaterali: laboratori culturali, pratiche di prossimità, interviste, due documentari e momenti pubblici di confronto. Il progetto si radica nel quartiere e accompagna anche momenti difficili della comunità, come il femminicidio di Michelle Causo, sostenendo la realizzazione del murales in sua memoria.
settembre
2025
Va in scena il secondo spettacolo: Mamma Roma – Tragedia popolare in cinque atti. Un’indagine sul rapporto tra madri e figli, che si solleva verso un linguaggio poetico e universale. Lo spettacolo tocca nuovi luoghi: ATER Lamaro, Trullo, Tor Marancia, Parco Veratti, Municipio V.
Debutto: 13 settembre 2025 Ater Torrevecchia
Tour
14 settembre - Ater Lamaro
21 settembre - Ater Tor Marancia
26 settembre - Ater Trullo
27 settembre - Parco Tor Tre Teste
28 settembre - Parco Veratti